martedì 27 ottobre 2009

LETTURE VERDI...

Racconti eco-logici per immaginare, riflettere e capire

Dobbiamo inscrivere in noi una coscienza ecologica.Il conoscere il nostro legame consustanziale con la biosferaci porta ad abbandonare il sogno prometeicodel dominio dell'universo per alimentare,al contrario,l'aspirazione alla convivialità sulla Terra
(E. Morin)
MOTIVAZIONI
In continuità con il progetto didattico annuale “Usa e riusa: il piacere di creare nella consapevolezza di non sprecare”, quest'anno il progetto lettura diviene non solo un momento rivolto alla valorizzazione del libro come strumento di crescita, ma anche e soprattutto spazio attraverso il quale avvicinare i bambini alle problematiche ambientali. Le storie appassionano l'infanzia e contribuiscono a creare un magico clima nel quale far confluire riflessioni e idee. Un progetto lettura volto ad alimentare nel bambino una sensibilità ecologica cercando intanto di consolidare il piacere di ascoltare storie e di imparare a raccontarle: ascoltare e raccontare le storie aiuta a sviluppare il linguaggio, stimola la fantasia, consegna l’opportunità ai bambini di sviluppare le prime relazioni di causa ed effetto, anima l’immaginario arricchendo anche il gioco simbolico. Condividere l’esperienza di lettura con gli altri bambini la rende particolarmente significativa, ed è ancor più importante il fatto che ogni bambino sarà chiamato a riflettere sul significato delle storie lette e a condividerne il senso con gli altri.
Alcune tematiche che potrebbero sembrare difficoltose per bambini di scuola dell'infanzia, possono essere facilmente sottoposte invece attraverso il linguaggio dell'immaginario, e la possibilità che ha il bambino di immedesimarsi nelle vicende narrate, rende la lettura di storie a tematica ambientale un'opportunità davvero preziosa per favorire atteggiamenti corretti e stili di vita consapevoli.

OBIETTIVO FORMATIVO
Arricchire il linguaggio
Sviluppare l’immaginazione e la fantasia
Considerare il libro uno strumento attraverso il quale conoscere tante cose
Sviluppare e alimentare una sensibilità e un'intelligenza ecologiche
Promuovere stili di vita consapevoli e attenti alle problematiche ambientali

COMPETENZE
Comunicare sentimenti ed emozioni, idee e riflessioni personali
Usare linguaggi variegati e multiformi per esprimere ciò che si è capito
Sviluppare la creatività

SPAZI
Angolo lettura allestito all’interno degli spazi-laboratorio riservati al gruppo “Scoiattoli”

TEMPI
L’attività di lettura si svolgerà ogni lunedì ed avrà inizio nel mese di novembre 2009 e si concluderà nel mese di aprile 2010

DESTINATARI
Partecipano al progetto tutti i bambini di 4 anni

MODALITA’
I bambini d saranno coinvolti in attività di letture di gruppo, riflessioni collettive e visioni video

ATTIVITA’
Lettura di testi da parte dell’insegnante, con successiva rielaborazione verbale, nonché grafica delle letture svolte.
Lettura di immagini dei testi letti.
Proiezioni video di alcune storie non reperibili in forma cartacea ma dal significativo valore formativo.

Nessun commento: