I bambini del gruppo "Scoiattoli" (4 anni) sono alle prese con il volo e da un pò di giorni, sperimentano varie strategie per poter vedere i loro aeroplanini di carta planare. Nell'ottica del riutilizzo dei vari materiali, abbiamo presentato un'attività che ognuno di noi ha vissuto nel corso della sua infanzia: costruire un aeroplano utilizzando, nello specifico, la carta dei settimanali. L'apprendimento non è stato facile, i primi modellini sembravano missili stropicciati che facevano fatica a librarsi in aria. Ma i bambini hanno messo in campo tutte le loro risorse e aiutandosi vicendevolmente, sono riusciti in breve tempo a realizzare un prodotto adatto al volo... Interessante la dinamica creatasi nel gruppo: i bambini che avevano più difficoltà, si sono rivolti all'amico più bravo che man mano ha fatto capire loro come dovevano piegare il foglio. Un autentico esempio di cooperative learning che ha entusiasmato i piccoli aviatori e ha reso un semplice gioco, un momento educativo prezioso. Ovviamente non poteva mancare il primo volo sperimentato in giardino...
Mattia C. ci spiega passo, passo come realizzare l'aeroplano di carta:

Maè, bisogna prendere una carta e poi gli pieghi le "orecchie" (due dei quattro angoli, posizionando il foglio verticalmente)
Dopo lo pieghi in mezzo, però le orecchie devono stare dentro (con gli angoli rivolti internamente)
Pieghi pure di qua (fai la stessa cosa nel lato opposto) così diventano le ali
E l'aereo è pronto!
Riccardo P. ci ricorda che per farlo volare...

Ci si deve soffiare dentro..
E poi, prove di volo (indoor e outdoor)!!!!!
Nessun commento:
Posta un commento