



INIZIATO IL LABORATORIO DI ATTIVITA' MOTORIA
Ha preso avvio il laboratorio di attività motoria condotto dall’insegnante Enriko Iannetti, che impegnerà tutti i bambini (divisi per età) per tutti i venerdì fino alla fine di maggio.
Il campo di esperienza riservato alla corporeità e alla motricità contribuisce alla crescita e alla maturazione complessiva del bambino promuovendo la presa di coscienza del valore del corpo inteso come una delle espressioni della personalità e condizione funzionale, relazionale, cognitiva, comunicativa e pratica da sviluppare in ordine a tutti i piani di attenzione formativa. Ad essa si inseriscono quei contenuti di natura segnica i cui alfabeti sono indispensabili per l’espressione soggettiva e la comunicazione interpersonale. Il progetto didattico “Giocando si impara”, avrà quale finalità quella di garantire al bambino, attraverso l’attività motoria, la strutturazione degli schemi motori di base e la sollecitazione delle capacità senso-percettive: il bambino che ha acquisito il controllo del proprio corpo è un bambino che ha padronanza di sé ed è aperto alla scoperta del mondo che lo circonda.
La prima seduta esperienziale ha visto i bambini di 4 e 5 anni coinvolti in giochi propensi a sviluppare gli schemi motori di base del camminare, correre e saltare. Hanno successivamente intrapreso alcune attività atte a sollecitare la capacità di equilibrio sia in forma statica che dinamica.
I bambini di 3 anni invece sono stati impegnati in attività di conoscenza del proprio corpo, di riconoscimento e rispetto dei compagni e giochi di sollecitazione degli schemi motori di base, con particolare attenzione al camminare, al correre e al saltare.
Ogni venerdì con il maestro Enriko i bambini avranno la possibilità di sperimentare la propria corporeità, superare i propri limiti e alimentare il piacere di giocare con il proprio corpo e con gli altri. Non possiamo dimenticare che l’insieme delle esperienze motorie e corporee vissute, costituisce un significativo contributo per lo sviluppo di un’immagine positiva di sè.
Il campo di esperienza riservato alla corporeità e alla motricità contribuisce alla crescita e alla maturazione complessiva del bambino promuovendo la presa di coscienza del valore del corpo inteso come una delle espressioni della personalità e condizione funzionale, relazionale, cognitiva, comunicativa e pratica da sviluppare in ordine a tutti i piani di attenzione formativa. Ad essa si inseriscono quei contenuti di natura segnica i cui alfabeti sono indispensabili per l’espressione soggettiva e la comunicazione interpersonale. Il progetto didattico “Giocando si impara”, avrà quale finalità quella di garantire al bambino, attraverso l’attività motoria, la strutturazione degli schemi motori di base e la sollecitazione delle capacità senso-percettive: il bambino che ha acquisito il controllo del proprio corpo è un bambino che ha padronanza di sé ed è aperto alla scoperta del mondo che lo circonda.
La prima seduta esperienziale ha visto i bambini di 4 e 5 anni coinvolti in giochi propensi a sviluppare gli schemi motori di base del camminare, correre e saltare. Hanno successivamente intrapreso alcune attività atte a sollecitare la capacità di equilibrio sia in forma statica che dinamica.
I bambini di 3 anni invece sono stati impegnati in attività di conoscenza del proprio corpo, di riconoscimento e rispetto dei compagni e giochi di sollecitazione degli schemi motori di base, con particolare attenzione al camminare, al correre e al saltare.
Ogni venerdì con il maestro Enriko i bambini avranno la possibilità di sperimentare la propria corporeità, superare i propri limiti e alimentare il piacere di giocare con il proprio corpo e con gli altri. Non possiamo dimenticare che l’insieme delle esperienze motorie e corporee vissute, costituisce un significativo contributo per lo sviluppo di un’immagine positiva di sè.
Nessun commento:
Posta un commento