domenica 28 dicembre 2008

UN PRESEPE NEL BOSCO



Con la produzione della stella cometa, composta da tante stelline decorate dai bambini e dai loro genitori, e l’aggiunta nel prato di qualche animaletto, abbiamo concluso la preparazione del presepe. Per quindici giorni la scuola si è trasformata in un grande laboratorio che ha visto impegnati tutti i bambini nelle innumerevoli attività richieste per preparare lo scenario della natività. E stato riprodotto in forma creativa, utilizzando la carta di riciclo (nel pieno rispetto della salvaguardia dell’ambiente), il castagneto di Morrice (Valle Castellana), dal quale spicca per maestosità il castagno di Nardo, dove è stata ambientata la capanna con il Bambinello, Maria e Giuseppe. Nel nostro bosco è possibile osservare anche riproduzioni di faggi, querce e un salice piangente, diversità di piante già prese in esame dai bambini durante le attività scolastiche.
Tanto impegno ha prodotto uno spettacolare risultato ma soprattutto esperienze formative ricche e coinvolgenti: stimolata in più sensi la manualità del bambino, la sua capacità di discriminare forme e colori, di adattare quello che si è vissuto in precedenza in un bosco “vero” alla realtà scolastica. Ed ancora, il rispetto dell’ambiente, la sensibilizzazione al riutilizzo della carta, la scoperta e l’osservazione dei particolari che identificano un oggetto (ad esempio differenza fra i tipi di alberi, diversità delle foglie, osservazione della fauna ecc.). Da non sottovalutare la capacità di cooperare con gli altri per la riuscita di un progetto comune, il rispetto di ciò che si è prodotto, la soddisfazione nel farlo e nel vederlo realizzato. A conclusione ringraziamo quei genitori che hanno aderito all’iniziative della stella cometa, immaginiamo la soddisfazione dei propri figli nell’aiutare mamma e papà ad arricchire il nostro presepe. Auguri e complimenti ai piccoli protagonisti.

Nessun commento: