domenica 7 dicembre 2008

ATTIVITA' IN CORSO...

Iniziate le attività riferite al progetto didattico “Pensieri viandanti”

Dopo la visita guidata ai castagneti di Morrice di Valle Castellana, hanno preso avvio le attività didattiche per lo sviluppo del progetto annuale di plesso “Pensieri Viandanti. Oltre i confini del testo per imparare ad apprendere attraverso associazioni di immagini e ricerca di senso”. I gruppi Orsetti (3 anni), Scoiattoli (4 anni) e Lupetti (5anni), stanno seguendo itinerari didattici differenti: per quanto riguarda i bambini di 3 anni, utilizzando quale sfondo integratore e personaggio motivante il lupo Garù Garù, si stanno svolgendo iniziative senso-percettive attraverso le cose raccolte nel bosco (castagne, foglie, ricci, cortecce di alberi), inoltre si stimolano i bambini ad esercitare la motricità della mano attraverso attività di manipolazione con pasta di sale, das, e diverso materiale.


Anche i bambini di 4 anni stanno svolgendo attività di natura senso-percettiva utilizzando le cose raccolte nel bosco ed inoltre stanno analizzando le foglie scoprendone forme, colori, bordi e dimensioni. Interessante l'esperienza vissuta riguardo la seghettatura presente nel bordo di alcune foglie di castagno: i bambini hanno riferito che quella strana forma era lo “zig zag” e hanno compreso il significato del termine attraverso un percorso motorio.



I bambini di 5 anni invece sono alle prese con l'elaborazione delle prime mappe mentali: una è riferita all'esperienza vissuta nel bosco e agli sviluppi che ci sono stati in classe, l'altra è legata al ricordo delle esperienze vissute lo scorso anno scolastico, che condurranno i bambini a riciclare la carta e a riutilizzarla attraverso diverse attività che si protrarranno per tutto l'anno scolastico. Interessante il lavoro che si sta svolgendo con il gruppo dei più grandi: la riflessione sull'albero di castagno e sul faggio (conosciuto dai bambini lo scorso anno attraverso la storia di un pezzo di carta di nome Crisc) lascia spazio ad arricchimenti lessicali, esperienze di natura logica, attività di simbolizzazione ed immaginazione oltre che riflessioni di carattere ambientale ed ecologico.
Tutti i bambini sono ora coinvolti nella preparazione del Presepe che avrà quale scenario il bosco e verrà prodotto dai bambini utilizzando diverse tecniche artistiche.

Nessun commento: