sabato 13 settembre 2008

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

“Allora un maestro disse: parlaci dell’insegnamento. Ed egli disse: Nessuno può rivelarvi se non quello che cova semiaddormentato negli albori della vostra coscienza. Il Maestro che passeggia all’ombra del tempio, tra i seguaci, non elargisce la sua saggezza, ma piuttosto il suo amore e la sua fede. Se egli è saggio veramente, non vi offrirà di entrare nella casa della propria sapienza; vi condurrà fino alla soglia della vostra mente”.
Kahlil Gibran, Il Profeta


Dentro e … oltre il POF
Dentro e oltre il POF ci sono i bambini, ci siamo noi educatori, c’è una comunità che ci guarda con attesa, c’è un progetto che coinvolge tutti. Per realizzarlo non bastano solo le competenze ed una buona organizzazione. Pensiamo che siano necessarie anche una visione in prospettiva, il coraggio della sfida, il piacere dell’imprevisto e forse anche la libertà di sbagliare, per trarre auspici dall’errore.

Il Piano dell’Offerta Formativa (POF), trae la sua ragione d’essere dall’esigenza della scuola di avere una propria identità ed è capace di operare in un sistema integrato di relazioni umane e di interscambio con il territorio. Al fine di promuovere un’educazione integrale ed integrata della persona, che tenda al raggiungimento dello sviluppo armonico di tutte le dimensioni della personalità, le scuole appartenenti al 1° circolo si impegnano a stimolare al massimo livello possibile le capacità di ciascuno.

La scuola – laboratorio come ambiente di apprendimento
Le nostre scuole dell’infanzia hanno accolto la svolta verso prospettive educative che sostengono il valore fondamentale dell’esperienza nei processi di apprendimento. Il fare, inteso come esperienza manipolativa, motoria e percettiva rappresenta, pertanto, il ponte di collegamento fra il mondo dei fenomeni sensibili e il mondo della logica con le sue rappresentazioni simboliche. Un processo complesso giocato sulla mediazione didattica competente e tre indicatori didattici: l’attenzione dei sensi, l’azione del corpo e l’intenzione della mente.

La progettazione per competenze
Il progetto culturale e pedagogico delle scuole dell’infanzia appartenenti al 1° circolo didattico di Teramo, è orientato verso forme di apprendimento che integrano l’acquisizione di conoscenze e di capacità da parte dei bambini con lo sviluppo di qualità personali, ossia dei modi che caratterizzano l’agire di ognuno in termini di stili cognitivi, di modalità di azione, di strategie di motivazione. In altre parole, attenzione formativa non solo agli aspetti della conoscenza (saperi) e delle capacita (modelli operativi), ma anche delle qualità personali (il modo di essere nell’esperienza).

La socializzazione per andare verso una cittadinanza
Imparare a vivere insieme rappresenta, a nostro avviso, la sfida educativa maggiore, alla luce dell’incontro crescente fra culture e valori diversi. L’intenzione è che ogni bambino, dentro la propria differenza, sia in grado di riconoscere l’esistenza di altri punti di vista, e la concreta possibilità di partecipazione ad un progetto comune, in cui azioni ed intenzioni siano condivise. Nella relazione educativa mettiamo in moto strategie di riflessione sul fare che sollecitano ogni bambino ed ogni bambina a comprendere i modi in cui la propria soggettività incontra gli oggetti di esperienza. Il tutto affinché ognuno sia consapevole dei modi in cui fa ciò che fa e possa agire le proprie strategie in maniera coerente con i contesti e soddisfacente per sé.

Progetto lettura

Riteniamo sia oggi importante avvicinare i bambini ad un rapporto significativo con il libro, fin dalla scuola dell’infanzia, essendo molteplici i fattori che distraggono i bambini dalla lettura. Il libro costituisce un oggetto di grande significato affettivo, emozionale e cognitivo per i bambini, a patto che la sua fruizione si attui in un contesto di relazioni calde all’interno di percorsi di comprensione e di rielaborazione dei significati.

(dal POF delle Scuole dell’Infanzia del 1° Circolo di Teramo. a.s. 2007/2008)

=> E' possibile ritirare una copia integrale del POF presso la segreteria scolastica. Il POF è esposto in bacheca nella nostra scuola ed è possibile consultarlo

Nessun commento: