giovedì 10 dicembre 2009

DA BAJ A....NOI!


ATTENZIONE! ARTE IN CORSO...




Ad inizio anno scolastico i bambini di 5 anni, recandosi alla pinacoteca di Teramo per visitare la mostra "Da De Chirico a Fontana", si sono imbattuti in due quadri di Enrico Baj che li ha molto colpiti e divertiti. A distanza di qualche tempo, si sono lasciati coinvolgere in un'esperienza artistica particolare: produrre un personale autoritratto, rifacendosi ai ritratti di baj esposti in pinacoteca, utilizzando però materiale di recupero. risultato di tutto ciò? Degli autentici capolavori!


PER SAPERNE DI PIU'
Enrico Baj, nato a Milano il 31 ottobre 1924, ha partecipato in primo piano alle avanguardie degli anni Cinquanta, fondando il movimento nucleare che fu, tra le tendenze artistiche di quel periodo, grandemente innovativo sia dal punto di vista formale sia da quello ideologico, aperto a instaurare contatti con artisti ed intellettuali europei. Accanto infatti a Lucio Fontana, Piero Manzoni, Sergio Dangelo, Joe Colombo, Lucio Del Pezzo, Baj ebbe stretti rapporti e scambi con Max Ernst, Marcel Duchamp, Yves Klein, E.L.T. Mesens, Asger Jorn e altri artisti del gruppo Cobra, con il nouveau realisme, il surrealismo e la patafisica. Delle attività di quegli anni, oltre alle numerose mostre personali e di gruppo in Italia e in tutta Europa, vanno ricordati i manifesti, tra cui quello della Pittura nucleare (1952) e quello Contro lo stile (1957) in opposizione alla sistematica ripetitività del formalismo stilistico, nonché la fondazione con Jorn nel 1954 di quel Mouvement internetional pour une Bauhaus imaginiste, che per primo si schierò contro la forzata razionalizzazione e geometrizzazione dell'arte e contro il dominio della linea retta e dell'angolo retto.

Nessun commento: