A poche ore dalla riapertura dei cancelli scolastici, pubblichiamo alcune notizie che possono interessare soprattutto i genitori dei bambini neoiscritti.
Un nuovo anno scolastico sta per cominciare ed i bambini si apprestano ad intraprendere una nuova avventura nella Scuola dell’Infanzia. A tal proposito intendiamo suggerire alcune indicazioni per favorire l’ottimale funzionamento della struttura scolastica.
- La scuola effettua il seguente orario: dalle 7,45 alle 16,00. Alle ore 9,00 è prevista la colazione per cui è consigliabile l’ingresso del bambino a scuola prima di tale momento, anche per consentire una buona organizzazione dei gruppi e permettere al personale della cucina di organizzare il servizio mensa. Le attività hanno inizio alle ore 9,30 ed in caso di ritardo (visite mediche, vaccinazioni, sedute fisioterapiche ed altro) è auspicabile che il genitore informi telefonicamente l’insegnante di sezione.
- Il genitore gestisce personalmente la tessera (badge) per la mensa ed ogni mattina provvede alla sua vidimazione presso la scuola apponendo,inoltre, una croce sul foglio presenze accanto al nome del proprio figlio.
- Il menù settimanale è esposto all’interno della scuola. Qualora i bambini presentino intolleranze alimentari o problemi di natura allergica, i genitori sono tenuti a produrre certificazione medica al personale della cucina, che provvederà a sostituire il pasto con uno alternativo.
- Per i bambini che non usufruiscono del servizio mensa, l’uscita è fissata alle ore 12,00. Dopo la mensa è prevista l’uscita dalle ore 13,30 alle ore 14,00. L’uscita per i bambini che effettuano il turno pomeridiano è compresa tra le ore 15,45 e le ore 16,00. Essendo il rispetto dell’orario una condizione essenziale per lo svolgimento ottimale delle attività, si richiede la puntualità.
- I bambini che risultano assenti per un periodo superiore ai 5 (cinque) giorni consecutivi, sono riammessi a scuola previa presentazione del certificato medico.
- Durante il periodo di inserimento, i bambini possono essere accompagnati dai genitori in sezione (è consigliabile però non soffermarsi più del necessario).
- E’ necessaria la compilazione della delega, su modello che forniremo, da parte del genitore qualora il minore venga ripreso a scuola da altre persone (nonni, zii, fratelli maggiorenni, ecc.).
Alcuni consigli pratici
Per garantire l’autonomia del bambino, rendendolo indipendente dall’adulto, si consiglia un vestiario comodo, ad esempio una tuta con elastico. Sono sconsigliabili cinture, bretelle, body e salopette.
La fase di inserimento nella Scuola dell’Infanzia è spesso vissuta dai bambini di tre anni come un distacco dalle figure familiari. Per non far vivere al bambino in maniera negativa il momento della separazione, è possibile un orario flessibile ed esente da regole rigide almeno per le prime due settimane di frequenza. Qualora lo si ritenga necessario, l’ambientamento prevede anche la presenza in sezione di un genitore per i primi giorni al fine di trasmettere maggior sicurezza ai bambini.
Corredo scolastico
1 bicchiere in plastica (munito di etichetta con su scritto il nome del bambino);
1 bavaglino (se possibile con elastico e con il nome);
1 cambio completo da lasciare a scuola (mutandine, calzini, maglietta intima, pantaloni o tuta);
1 confezione di fazzoletti di carta;
1 cartella con elastico per il disegno libero;
1 contenitore con anelli grandi rettangolari e fogli trasparenti n. 200 circa già inseriti.
Consapevoli che il rispetto delle regole consente lo “stare bene insieme”e favorisce, nel contempo, un clima positivo ci auguriamo che il nostro operato possa godere della Vostra fiducia. Così facendo offriamo al bambino la possibilità di agire in un contesto educativo stimolante e sereno.
Nessun commento:
Posta un commento